Test di Prodotto
Il Servizio di Test di Prodotto consente alle Imprese di:
✓ Conoscere l’efficacia e la qualità percepita di prodotti e servizi da parte di clienti effettivi e/o potenziali;
✓ Valutare preventivamente il potenziale di un prodotto o un servizio da lanciare;
✓ Effettuare correzioni o revisioni su un prodotto o un servizio già distribuito;
✓ Studiare e analizzare i parametri qualitativi di un prodotto concorrente.
Confini operativi, obiettivi e finalità del servizio di analisi
Quali informazioni ottengo dai Report sui Test di Prodotto e come può aiutate la mia organizzazione?
Il servizio di Product Test rientra nella classe dei servizi di ricerca e analisi di natura qualitativa. Come già in parte anticipato nelle sezioni dedicate alle metodologie di rilevazione su Panel i servizi si “Product Test” della SIAMESE NETWORK consentono a Imprese e Operatori di valutare l’efficacia della propria offerta di prodotto/servizio in rapporto a target B2C e B2B. Il servizio di analisi garantisce la raccolta di feedback strutturati di utenti e/o consumatori al fine di identificare eventuali criticità, punti di forza o aree di miglioramento, sia nelle fasi di (pre)lancio, che nelle fasi mature post-distribuzione, al fine dell’implementazione di azioni di ottimizzazione o revisioni strategiche.
Il servizio di analisi “Product&Services Test” della SIAMESE NETWORK può essere richiesto in rapporto ad analisi e indagini per il segmento consumer (B2C – Consumatori), sia in riferimento a Cluster di Imprese e Professionisti intesi come destinatari finali di offerta di prodotto/servizio (B2B-Business).
Il servizio di analisi “Product&Services Test” prevede il soddisfacimento dei seguenti task operativi/procedurali e restituisce metriche strutturate in riferimento ai seguenti parametri:
→ Identificazione Panel/Extra Panel dei tester di prodotto. Riguarda, in coerenza con gli obiettivi di analisi e in sinergia con obiettivi di analisi e in sinergia con gli attributi socio-psicografici definiti con la committenza negli incontri preliminari, la selezione del gruppo di utenti e target corrispondenti all’universo rappresentativo del mercato di riferimento che si intende analizzare. L’identificazione dei “tester” può avvenire in riferimento a clienti esistenti (clienti effettivi dell’Impresa che hanno già acquistato il prodotto/servizio), o target potenziali, nello specifico soggetti e utenti che sintetizzano caratteristiche specifiche in coerenza con il “cliente” tipo designato dall’Impresa.
→ Testing&Delivery. Ai “tester” identificati viene fornito il prodotto e/o invitati alla fruizione del “servizio” oggetto di rilevazione, congiuntamente, se in coerenza con gli obiettivi di rilevazione e la metodologia di indagine, ad un brief predisposto nelle fasi di pre-valutazione corredato da informazioni pertinenti, “tutorial” di utilizzo e marcatori qualitativi da attenzionare.
→ Rilevazione del dato. Gli assessment qualitativi sono finalizzati alla raccolta dei dati sull’esperienza di prodotto. La metodologia di raccolta e registrazione varia in funzione del panel, del prodotto e della finalità di indagine. In linea di massima e virtù della tipologia di assessment, se in presenza o in remoto, la metodologia di raccolta può avvenire attraverso survey/intervista, somministrazione diretta dei questionari strutturati e/o tramite la raccolta delle informazioni su piattaforma e web page. Alle aziende committenti viene sempre estesa la partecipazione in merito agli assessment di valutazione e/o gli strumenti necessari per tracciare l’interazione in real time con i prodotti e i servizi.
→ Analisi ed elaborazione. A seguito degli assessment, i dati di fruizione e di interazione vengono attentamente analizzati dal team di ricerca interno ed elaborati in chiave destrutturata e sintetica e condivisi con gli owner indicati dall’azienda committente (divisione ricerca e sviluppo, project manager, ecc). I risultati dei test sono accessibili e disponibili ai committenti nell’area riservata del portale SIAMESE Market Research per trenta giorni.