Indagine annuale sulla ristorazione in Italia:
report FIPE 2023
La ricerca di mercato condotta da FIPE effettua un’indagine completa sullo stato dei servizi di ristorazione nel 2023 in Italia, aiutando le attività e gli operatori di segmento nell’attuazione di strategie commerciali efficaci
CATEGORIE
Food e ristorazione
INDAGINE
Fonte report
FIPE
(Fonte del Documento)
Anno dell’indagine
2023
Fonte dati di analisi
Confcommercio; ISTAT
Presentazione dei dati
Tradizionale
Accesso al documento
Gratuito
Report annuale sulla ristorazione: indagine FIPE 2023
Abstract dell’indagine
Il report annuale sulla ristorazione curato da FIPE effettua una panoramica completa sullo stato dei servizi della ristorazione e del settore alimentare in Italia nel 2023, con particolare focus sulla tipologia e le modalità di consumi delle famiglie del nostro Paese.
L’analisi indaga sulle variabili macroeconomiche connesse ai servizi e agli operatori attivi nella ristorazione, individuando le leve e i trend di consumo. L’indagine consente di definire e strutturare azioni commerciali e strategiche e, al contempo, consegna agli addetti ai lavori nel segmento ristorazione e bar una valutazione globale e critica dei trend di sviluppo e sullo stato delle attività presenti nel mercato della ristorazione in Italia, compiendo un focus legato al terremoto nel settore dovuto alla pandemia da Covid-19.
Risultati dell’indagine
Il report analizza approfonditamente gli indicatori relativi all’evoluzione dei consumi della ristorazione in Italia ed effettua una panoramica critica e puntuale sulla struttura e le dinamiche degli operatori attivi nel mercato della ristorazione e del settore bar. Questa analisi è uno dei documenti più consultati ai fini della definizione di azioni commerciali e strategiche sul segmento di riferimento.
Anno dell’indagine: 2023; a cura di FIPE.
INDICE ANALITICO
Il contesto macroeconomico
– Il contesto internazionale;
– L’economia italiana;
Le imprese
– La consistenza;
– Le imprese femminili;
– Le imprese giovanili;
– Le imprese straniere;
– La nati-mortalità;
Le performance economiche
– La congiuntura secondo l’osservatorio FIPE;
– Il fatturato delle imprese di ristorazione;
– Il valore aggiunto;
– L’occupazione;
– La produttività;
– La dinamica dei prezzi nei pubblici esercizi;
Il sentiment e i modelli organizzativi delle imprese
– Il sentiment degli imprenditori della ristorazione;
– I modelli organizzativi dei ristoranti;
– Il sentiment degli imprenditori del settore bar;
– I modelli organizzativi del bar;
Consumi e consumatori dopo la tempesta
– La dinamica dei consumi alimentari fuori casa;
– I cambiamenti sui consumi che hanno avuto impatto sui consumi AFH;
– Mappatura ed evoluzione dei consumi fuori casa in relazione alle principali determinanti del mercato AFH;
I trend
– I trend rilevanti per la ristorazione italiana;
– Incremento dei prezzi al consumo e impatto sui fuori casa;
– Ripresa del turismo;
– Accelerazione del lavoro da remoto;
– Attenzione al tema della sostenibilità;
– Normalizzazione del “Food and Grocery Delivery”;
– Digitalizzazione del canale Horeca;
La filiera
– L’evoluzione dell’Horeca nel 2022 e prospettive;
– Esercenti: le tre priorità per navigare la turbolenza del settore;
– La reazione agli stimoli del mercato e ‘impatto sugli esercenti.
Commissiona ricerca personalizzata