Report italiano sul Crowdinvesting
L’analisi di mercato offre una panoramica completa sul Crowdinvesting in Italia nel 2023, mostrando i dati relativi alle piattaforme e le campagne attive
sul nostro territorio e le prospettive future del fenomeno
CATEGORIE
Finanza e assicurazioni

INDAGINE
Fonte report
Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale
(Fonte del Documento)
Anno dell’indagine
2023
Presentazione dei dati
Tradizionale
Accesso al documento
Gratuito
8° Report italiano sul CrowdInvesting
Abstract dell’indagine
Il report effettua un’analisi completa ed esaustiva sullo stato del Crowdinvesting in Italia nell’anno 2023, focalizzandosi su due tipologie di Crowdinvesting:
– Equity Crowdfunding (investimento attraverso la sottoscrizione di capitale di rischio in cui l’investitore diventa a tutti gli effetti partner dell’impresa);
– Lending Crowdfunding (investimento attraverso la concessione di un prestito verso una persona fisica o un’impresa).
L’analisi mostra i dati e le tendenze relative alle campagne e le piattaforme di Crowdfunding attive in Italia durante l’ultimo anno operativo, effettuando, inoltre, un focus sul fenomeno del Real Estate Crowdfunding.
Risultati dell’indagine
Il report rappresenta uno strumento di riferimento per gli operatori e le imprese del segmento di mercato per comprendere e misurare i dati del crowdinvesting sul territorio Nazionale. La ricerca mostra una panoramica sui portali attivi, la raccolta e le campagne e le prospettive future del fenomeno del crowdinvesting in Italia, tenendo conto del quadro normativo italiano ed europeo, e mostrando l’impatto che questo ha sulla crescita delle imprese.
INDICE ANALITICO
Crowdinvesting: definizioni e contesto
– Definizioni metodologiche;
– Lo sviluppo del crowdinvesting in Itali: un quadro sintetico;
– La filiera industriale;
– Il regolamento ECSP (European Crowdfunding Service Providers);
I portali di equity crowdfunding
– La normativa di riferimento in Italia fino ad oggi;
– I portali autorizzati;
– Le offerte di minibond e OICR;
– Le offerte di quote di capitale di rischio;
– L’esito della campagna;
– Le imprese protagoniste;
– Cosa è successo dopo la campagna di equity crowdfunding?
– Gli investitori;
– Le “bacheche elettroniche”;
– I rendimenti;
– Focus: le campagne di raccolta e le metriche ESG;
– Le prospettive per il futuro;
I portali di lending crowdfunding
– Il quadro normativo di riferimento in Italia fino ad oggi;
– I modelli business;
– Le piattaforme consumer;
– Le piattaforme business non immobiliari;
– Le piattaforme business immobiliari;
– Le prospettive per il futuro;
I portali di crowdinvesting nel real estate
– Il crowdfunding nel real estate a livello mondiale;
– I modelli di business;
– La situazione in Italia.
Commissiona ricerca personalizzata